È partita nel migliore dei modi la stagione 2025 della Serie Briggs Kart Championship sulla pista di Castelletto di Branduzzo. Due bellissime giornate di sole hanno accolto piloti e team del Campionato Promozionale CRG che, per la prima volta dalla nascita 8 anni fa, si è svolto sotto egida di ACI Sport. Tutto ha funzionato rispetto ai protocolli condivisi tra Federazione e Promoter e il bilancio di questo primo weekend di gare 2025 è realmente positivo, sia dal punto di vista organizzativo, sia sportivo.
Per quanto riguarda l’organizzazione della gara il processo di passaggio dalle licenze ASI ad ACI si è svolto con una grande regia di Federazione e CRG, capace di garantire minimi disagi ai piloti, così come l’assetto organizzativo della gara ha visto inserirsi in modo costruttivo nella macchina organizzativa tutti i delegarti della Federazione, dal coordinatore delle verifiche tecniche, fino alla race control.
Relativamente ai contenuti sportivi, ancora una volta le gare in tutte le categorie hanno regalato emozioni e spettacolo. Nella MINI, categoria dove è stato confermato il format di successo con la fornitura dei motori a noleggio per tutti i piloti a cura del promoter, Vittorio Monti del team Raceland ha vinto in volata Gara 1 su Michael Airoldi, ripetendosi anche in Gara 2 sempre sul pilota del Team Keystone Sporting Kart. Nella Junior, orfana del Campione Nazionale Alessio Zacchi passato in Senior, si sono divisi i successi Andrea Thej (Keystone Sporting Kart - Gara 1) e Federico Chenda (Scuola Karting Abruzzo Academy - Gara 2). Nella Senior, entrambe le gare sono state molto movimentate e caratterizzate da alcuni contatti, oltre che dal provvedimento di cambio motore gestito dai Commissari per ben 5 piloti. In Gara 1 dopo il contatto tra Alessandro Botti e Davide Faustini, quando erano 1° e 2°, la vittoria è andata a Eugenio Nalli su Federico Gallesi, mentre in Gara 2 il Campione Nazionale in carica Nicolas Russo è tornato al successo, dopo alcune difficoltà incontrate nella 1ª Finale precedendo Nalli che, con una vittoria e un 2° posto è il primo leader di Campionato di questa stagione. Infine, nella Master Enrico Ferdusi ha vinto Gara 1 al fotofinish su Ottini e Gaspari, con quest’ultimo che si è riscattato in Gara 2, vincendo davanti a Michele Ottini e Ferdusi.
Riguardo le classifiche va detto che sono tutte “cortissime" ovviamente e vedono nella MINI Vittorio Monti (unico pilota a punteggio pieno con 50 punti) precedere Airoldi con 40 e Brugnoli con 33, nella Junior Chenda e Thej sono leader a pari punti con 43 lunghezze, nella Senior Eugenio Nalli con 45 punti precede di 7 lunghezze Federico Gallesi e nella Master Gaspari e Ferdusi sono appaiati a quota 43 punti. Per quanto riguarda la graduatoria Team, Keystone Sporting Kart, che ha presentato una squadra rafforzata con tanti nuovi innesti, lascia Castelletto da leader con 217 punti contro i 164 di Zena Karting e 131 del Raceland Racing Team.
MINI - Filippo Miglioranzi passato nelle fila del team Keystone Sporting Kart ha condotto le prime fasi di gara lottando con Corrado Brugnoli, ma nel Finale, complice anche un contatto che ha attardato Brugnoli, sono stati Airoldi e Monti a giocarsi la vittoria con quest’ultimo capace, proprio all’ultimo giro, dell’affondo decisivo che gli ha permesso di battere l’avversario al fotofinish. Al 3° posto si è classificato Filippo Miglioranzi, autore di una gara solida, mentre al 4° posto ha chiuso Corrado Brugnoli. L’ultimo gradino del podio è andato a Nicolò Musti, che ha battuto di misura Iuri Danylak. Positiva la gara del debutto anche per Emanuele Fornoni, 7° davanti a Lorenzo Caldaralo, Mattia Paleari e Daniel Paganin, che ha chiuso la top ten. Il portacolori del team Raceland Vittorio Monti si è confermato anche in Gara 2, ma questa volta senza mai cedere la leadership e lasciando quindi Castelletto con punteggio pieno (50 punti). Ancora molto bene Michael Airoldi, 2° classificato nella scia del vincitore, così come una gara positiva, ancora una volta, l’ha chiusa Corrado Brugnoli 3° al traguardo. Gli ultimi 2 gradini del podio sono stati conquistati da Filippo Miglioranzi e Nicolò Musti che, di fatto, hanno confermato i valori in campo di Gara 1 e portano a casa un eccellente bottino di punti. A seguire, 6° posto per Mattia Paleari, pilota selezionato dal progetto scuola di CRG e portacolori della Briggs Mini Academy, così come si è confermato su ottimi livelli Danylak che ha concluso al 7° posto. In 8ª posizione si è classificato Lorenzo Caldaralo, quindi Fornoni ha preceduto Paganin.
JUNIOR - In Gara 1 sono scappati fin dalle prime battute in tre con Federico Chenda di Scuola Karting Abruzzo Academy scattato dalla pole che si è trascinato in scia Andrea Thej e Thomas Petrulli. E tra loro tre si è decisa la vittoria all’ultimo giro quando Andrea Thej ha trovato l’affondo vincente, battendo di soli 51 millesimi Thomas Petrulli con Chenda 3° classificato. Fotofinish anche per il 4° posto con Mattia Masciarelli che ha battuto di misura Vittorio Brogi dopo un duello avvincente. Al 6° posto si è classificato con una gara solida Marco Sinis, mentre in 7ª posizione ha chiuso il debuttante in Junior Luca Falcone. A seguire, Segato, Grasso e Polloni hanno chiuso la top ten. In Gara 2 ancora una volta la lotta per il successo ha visto Federico Chenda, Thomas Petrulli e Andrea Thej duellare in modo corretto e ravvicinato fino alla bandiera a scacchi dove Chenda, per soli 61 millesimi, ha preceduto Petrulli e Thej. Al 4° e 5° posto ancora una volta si sono confermati Masciarelli e Brogi, così come Sinis e Falcone hanno nuovamente occupato la 6ª e 7ª posizione. In top ten hanno chiuso anche Segato, Polloni e Caimmi.
SENIOR - I primi giri di Gara 1 hanno subito confermato l’elevato equilibrio ed il valore dei piloti in top ten nella Senior, dove oltre ai protagonisti abituali, si sono inseriti anche il debuttante proveniente dalla Junior Alessio Zacchi e i rientranti Wesley Bettinelli (Zena Karting) e Marco Ferazzini, quest’ultimo neo acquisto del team Keystone Sporting Kart. Va detto, inoltre, che in Gara 1, Davide Faustini, Alessandro Botti, Francesco Ceola e Alessio Zacchi, sono partiti con motori del parco chiuso forniti dai Commissari tecnici. Nelle prime fasi di gara è stato Davide Faustini a portarsi al comando, ma nel tentativo di sorpasso Alessandro Botti gli è decollato sopra e la gara di entrambi è stata compromessa. Per Faustini, inoltre, è arrivata anche una penalità di 5” per la responsabilità secondo i Giudici nel contatto. In testa alla gara si è quindi formato un trenino che, sotto alla bandiera a scacchi, ha visto prevalere di misura Eugenio Nalli per il team Scuola Karting Abruzzo Academy. Al 2° posto, nonostante una penalità per un contatto, ha chiuso Federico Gallesi; quindi, Alessio Zacchi ha fatto la 4a posizione precedendo Pierpaolo D’Angelo. Solo 5° dopo una bella bagarre con Baccino e Bettinelli (terminati alle sue spalle) il Campione in carica Nicolas Russo. Per un contatto in bagarre ha chiuso solo 9° al di sotto del potenziale fatto vedere nei primi giri di gara Marco Ferazzini, mentre Beatrice Biondi ha chiuso una gara con un ottimo passo in 10ª posizione. In Gara 2 anche Eugenio Nalli ha corso con il motore del parco chiuso giocandosi la gara fino all’ultimo giro contro Nicolas Russo che ha prevalso per 55 millesimi, mentre al 3° posto si è classificato Federico Gallesi. Ancora positivo anche in Gara 2 Alessio Zacchi, 4° al traguardo davanti a Francesco Baccino. Al 6° posto, Pierpaolo D’Angelo ha preceduto Luca Faustini, Francesco Ceola, Christian Resa e Wesley Bettinelli, mentre ancora una volta un contatto ha precluso i vertici della classifica a Davide Faustini, Alessandro Botti e Marco Ferazzini.
MASTER - In Gara 1 Marco Gaspari è scattato dalla pole e nei primi giri ha allungato leggermente sugli inseguitori, ma nel finale di gara Michele Ottini e Enrico Ferdusi l’hanno raggiunto per giocarsi il successo proprio nell’ultimo giro, quando l’acuto vincente l'ha sferrato Ferdusi, che ha preceduto Ottini di 35 millesimi, mentre Gaspari è terminato al 3° posto. Molto positivo Vincenzo Cameli, 4° al traguardo con i colori del team Vins Racing Crew, mentre il Campione Nazionale Massimo Cavalieri si è dovuto accontentare del 5° posto. A seguire, la coppia Vmax Racing Guglielmetti e Ferrando ha ottenuto il 6° e 7° posto, mentre Andrea Ravaglia ha chiuso in 8ª posizione facendo segnare il giro più veloce della corsa. Al 9° posto si è classificato Roberto Cazzolli, che ha preceduto Guido Pedrotti. In Gara 2 Marco Gaspari ha riscattato il successo sfuggito in Gara 1 con una bella vittoria su Michele Ottini, mentre Enrico Ferdusi ha chiuso al 3° posto. Sul podio ancora Vincenzo Cameli 4° classificato e Andrea Guglielmetti che ha fatto sia la 5ª posizione. A seguire, 6° posto per Michele Ferrando e 7ª pozione per Andrea Ravaglia. La top ten è stata completata da Giuliano Ghidini che ha preceduto Cazzolli e Pedrotti. A causa di un problema tecnico (catena), si è dovuto ritirare Massimo Cavalieri che inizia così in salita la sua difesa del titolo conquistato la passata stagione.